progetto senza titolo (1)

TGROUP

progetto senza titolo (1)
31.jpeg

TGROUP srl

INFO & CONTATTI

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI

Tel: +39 0332 242620
info@tgroupsrl.com


TGROUP S.r.l. Società Tra Professionisti
Viale Gian Battista Aguggiari n. 153
21100 - Varese
Varese - Italia
C.F. / P.Iva: 03054300128
 

MySite Logos Engineering @ All Right Reserved 

L’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.)

2025-01-15 20:23

Tgroup srl

CERTIFICAZIONI ENERGETICHE,

L’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.)

a certificazione energetica di un immobile nasce con il D.Lgs.192/2005, ma il Decreto Legge 63/2013 ha introdotto l’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.)

L’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.)

 

La certificazione energetica di un immobile nasce con il D.Lgs.192/2005, ma il Decreto Legge 63/2013 ha introdotto l’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.).

L’A.P.E. rappresenta la targa energetica che riassume le caratteristiche energetiche di un immobile. Questo certificato permette di conoscere in modo immediato quelle che sono le informazioni energetiche (consumi) di un immobile.

 

L'A.P.E. va conservato con il libretto della caldaia e consegnato al nuovo proprietario o al locatario.

 

L’A.P.E. è obbligatorio nei seguenti casi:

-  Edifici di nuova costruzione e quelli sottoposti a ristrutturazioni importanti.
-  In caso di vendita di un edificio o di una unità immobiliare.
-  In caso di stipula di un nuovo contratto di locazione.
-  In caso di pubblicazione di un annuncio immobiliare, vanno inseriti gli indici di prestazione energetica (valore in kwh/mq anno)
 

In caso di mancato rispetto di tali obblighi, oltre che alla nullità del contratto, sono previste le seguenti sanzioni:

In caso di violazione dell’obbligo di dotare di un attestato di prestazione energetica gli edifici di nuova costruzione e quelli sottoposti a ristrutturazioni importanti (leggi qui cosa si intende per ristrutturazione importante), il costruttore o il proprietario è punito con la sanzione amministrativa non inferiore a 3.000 euro e non superiore a18.000 euro.


In caso di violazione dell’obbligo di dotare di un APE gli edifici o le unità immobiliari nel caso di vendita, il proprietario è punito con la sanzione amministrativa non inferiore a 3.000 euro e non superiore a18.000 euro.


In caso di violazione dell’obbligo di dotare di un attestato di prestazione energetica gli edifici o le unità immobiliari nel caso di nuovo contratto di locazione, il proprietario è punito con la sanzione amministrativa non inferiore a 300 euro e non superiore a 1.800 euro.


In caso di violazione dell’obbligo di riportare i parametri energetici nell’annuncio di offerta di vendita o locazione, il responsabile dell’annuncio è punito con la sanzione amministrativa non inferiore a 500 euro e non superiore a 3.000 euro.


A chi chiedere la redazione di un APE ?

Possono redigere un APE solo i "soggetti accreditati" chiamati certificatore energetico. La formazione, la supervisione e l'accreditamento dei professionisti viene gestita dalle Regioni con apposite leggi locali.

I nostri tecnici sono in possesso di tutti i requisiti formativi e degli accreditamenti necessari.

 

Come viene redatto l’APE ?

Viene effettuata una diagnosi energetica dell'immobile, analizzati i consumi, le dispersioni, i materiali costruttivi, la produzione di acqua calda, il raffrescamento ed il riscaldamento degli ambienti, il tipo di impianto, eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile. In seguito il certificatore compila il documento.

 

Che prezzo devo pagare per un APE ?

In Internet esistono vari siti che offrono APE a prezzi irrisori (30 / 40 Euro). Tale pratica è stata denunciata già da tempo, rispetto al codice deontologico.
Tali prassi scorrette infatti vanno a minare la veridicità dei dati e quindi anche la tutela dei cittadini a ricevere informazioni corrette.
Il proprietario di un immobile che abbia la necessità di un APE deve valutare bene la professionalità del tecnico a cui commissiona il lavoro. E soprattutto deve sapere che un buon lavoro richiede un sopralluogo in campo e una attenta elaborazione dei dati.
Tutto questo non può valere 40 Euro !


In Italia i prezzi medi di un APE variano da zona a zona, ma non sono assolutamente inferiori ai 300/400 euro. Ovviamente il prezzo dipende anche dalla complessità tecnica dell’immobile (presenza di scale, mansarda, ecc) che rendono oneroso il rilievo in campo.


Se ha necessità di redigere un APE in zona, non esiti a contattarci per un preventivo.

Rischi attinenti alla redazione di un APE non corretto

 

Le sanzioni che riguardano la redazione di APE non corretti variano da Regione a Regione.


La Lombardia ha previsto sanzioni abbastanza pesanti. Il certificatore che redige l’APE in modo non conforme alle modalità individuate dalla D.G.R .VIII/5018 e s.m.i., incorre nella sanzione amministrativa che va da € 500 a € 2.000. Anche in questo caso, se la certificazione energetica comporta l’assegnazione di una classe di efficienza energetica superiore, alla sanzione si aggiungono € 10,00 per ciascun metro quadrato di superficie netta calpestabile riscaldata dell’edificio in oggetto, fino a un massimo di € 10.000. In ogni caso, l’APE redatto in modo non conforme è inefficace e viene cancellato dal catasto energetico regionale. L’applicazione della sanzione a carico del soggetto certificatore comporta la sospensione per sei mesi dall’elenco regionale dei soggetti certificatori accreditati. 

 

La reiterazione della sanzione comporta la cancellazione dall’elenco regionale per due anni, decorsi i quali il soggetto sanzionato, per ottenere nuovamente l’accreditamento, dovrà dimostrare di aver superato con esame finale un idoneo corso di formazione.

energia_acustica.jpeg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder